Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
contributi:casu_20110206 [18/04/2011 09:49] admin creata |
contributi:casu_20110206 [07/12/2013 19:15] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 11: | Linea 11: | ||
Penso soprattutto all'ultimo grande evento che abbiamo vissuto insieme, a Roma, il "**C'è di +; diventiamo grandi insieme**". Qui si richiudono le linee di forza del dipolo e si riparte con una dose più potente di energia e con cariche nuove che si mettono in gioco, con responsabili nuovi ai quali passiamo con gioia il testimone, rassicurandoli che non si sentiranno soli: li accompagneremo con la nostra disponibilità e la preghiera.\\ | Penso soprattutto all'ultimo grande evento che abbiamo vissuto insieme, a Roma, il "**C'è di +; diventiamo grandi insieme**". Qui si richiudono le linee di forza del dipolo e si riparte con una dose più potente di energia e con cariche nuove che si mettono in gioco, con responsabili nuovi ai quali passiamo con gioia il testimone, rassicurandoli che non si sentiranno soli: li accompagneremo con la nostra disponibilità e la preghiera.\\ | ||
- | ==== ESIGENZE E BISOGNI DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE DIOCESANA ==== | + | **ESIGENZE E BISOGNI DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE DIOCESANA** |
La formazione per ogni socio di A.C. si costruisce attraverso la proposta ordinaria, popolare e permanente nei gruppi di appartenenza delle associazioni territoriali, acierrini, giovani ed adulti. E' lì che si tiene conto della persona, che si formano le coscienze perché si acquisiscano capacità di discernimento e di critica costruttiva per servire la comunità, è da lì che si parte per diffondere lo spirito evangelico che ci guida a leggere la realtà circostante, a immergerci in essa con simpatia, a farci carico delle situazioni dell' uomo per scorgervi segni di salvezza e liberare la speranza di futuro e di resurrezione già in atto.\\ | La formazione per ogni socio di A.C. si costruisce attraverso la proposta ordinaria, popolare e permanente nei gruppi di appartenenza delle associazioni territoriali, acierrini, giovani ed adulti. E' lì che si tiene conto della persona, che si formano le coscienze perché si acquisiscano capacità di discernimento e di critica costruttiva per servire la comunità, è da lì che si parte per diffondere lo spirito evangelico che ci guida a leggere la realtà circostante, a immergerci in essa con simpatia, a farci carico delle situazioni dell' uomo per scorgervi segni di salvezza e liberare la speranza di futuro e di resurrezione già in atto.\\ |